latte detergente
VISO
DETERSIONE LATTE DETERGENTE
D:  Questa mattina al supermercato ho preso questo latte detergente (Viviverde Coop), un parere? 
 Aqua
 Caprylic/capric triglyceride
 Glycerin
 Glyceryl stearate citrate
 Butyrospermum parkii butter
 Ceteryl alcohol
 Helianthus annuus hybrid oil
 Calcium alginate
 Calendula officinalis flower extract
 Equisetum arvense extract
 Glycyrrhiza glabra root extract
 Rosa canina fruit extract
 Camelia sinensis leaf extract
 Microcystalline cellulose
 Parfum
 Xanthan gum
 Caprylyl glycol
 Caprylhydroxamic acid
R: Ottimo acquisto! E poi si pensa che al supermercato si trovi solo robaccia. Ecco un fulgido esempio che non è vero. E magari lo hai pagato anche un prezzo giusto, senza fare un mutuo.
D: La sera, per rimuovere trucco e sporco sfrutto l’azione purificante e riequilibrante dello yogurt, (anche vegetale), da utilizzare da solo o come base per preparare un latte detergente economico e efficace. Pensi possa andar bene?
R: Si, concordo pienamente…
D: Se il latte detergente contiene citronellol e linalol sarebbe sempre meglio sciacquarlo e non usarlo sui bimbi?
R: Assolutamente sì!!! Meglio sciacquarlo e non usarlo sui bimbi.
D: A volte uso il latte di cocco come se fosse un latte detergente, cosa ne pensi?
R: Ottima scelta, veramente ottima!
D: So che alcuni latti detergenti si possono usare anche come idratanti per il corpo, vorrei sapere se questo che ti sottopongo potrebbe andare bene a questo scopo o se sarebbe meglio utilizzarlo solo come detergente viso:
 
 BIO ACTIVE – LATTE DETERGENTE VISO E OCCHI
Inci: aqua, isocetyl stearate, glycerin, propanediol, benzyl alcohol, aloe barbadensis, p-anisic acid, crithmum maritimum extract, glyceril stearate citrate, palmitic acid, potassium sorbate, salicylic acid, sodium hydroxide, sodium phytate, stearic acid, sucrose stearate, xanthan gum.
R: Se l'alternativa è buttarlo puoi anche provare ad usarlo, ma la scelta degli ingredienti per una crema corpo e per un latte detergente è differente quindi i prodotti non sono "sovrapponibili" .Se il produttore avesse voluto fare una crema corpo, ad esempio, non avrebbe usato solo l'isocetyl sterarate
D: Ho un latte detergente di La Roche Posay, contenente paraffina. Come posso riciclarlo?
R: Puoi usarlo per pulire le scarpe e le borse anche se sono in ecopelle, con uno straccetto pulisci e lucidi…
D: In libreria ho dato un'occhiata a un libro di bellezza naturale, ed ho trovato questa ricetta di detergente viso.
 1/2 tazza di acqua distillata,
 3 cucchiaini di glicerina,
 passare con dischetti di cotone e finire con tonico delicato. Dovrebbe struccare?
R: Se vuoi puoi provare ma struccare non strucca un bel niente!
D: E’ possibile che il latte detergente possa risultare comedogeno? Pur essendo un prodotto per pulire il viso, e quindi poi si toglie (a differenze di una crema).
R: Se il latte detergente lo togli con spugnetta e acqua calda può essere grasso quanto vuole ma non ti darà problemi. Se invece ti porti in giro per il viso latte detergente-misto-trucco con il dischetto di ovatta e poi speri di togliere tutti i residui con un altro dischetto imbevuto di tonico vai tranquilla che sulla pelle te ne resta e magari ti si formano punti neri. 
 La tua pelle cerca di non sgrassarla troppo, ma cerca anche di metterci sopra meno roba possibile. Falla respirare!!! ;-)
D: Tra un buon latte detergente e un buon detergente a risciacquo, teoricamente, cos'è meglio?
R: In realtà il modo di "pulire" con questi due prodotti è radicalmente diverso per non dire opposto. Il detergente deterge cioè "lava" esattamente come lavare un piatto o un pavimento. Tutto quello che trova, grassi esogeni ed endogeni vengono tolti di mezzo brutalmente. Un latte detergente invece è una emulsione grassa. I grassi e gli emulsionanti che sono contenuti si miscelano con i grassi che trova sul viso, ne risulta un unico prodotto che può essere facilmente e meccanicamente tolto. Si può dedurre quindi che il secondo metodo è molto meno invasivo e violento del primo. Ovviamente dipende dai prodotti ma in linea di massima questo è il principio

